Come verificare la validità di un codice fiscale italiano e perché è importante farlo

Il codice fiscale identifica in maniera univoca i cittadini italiani nei rapporti con la pubblica amministrazione. Viene assegnato dall’Agenzia delle Entrate ed è composto da 16 caratteri alfanumerici che codificano le informazioni anagrafiche di una persona fisica (nome, cognome, genere, data e comune di nascita).
Poiché si tratta del codice identificativo più comunemente utilizzato per l’accesso ai dati personali dei cittadini, come quelli reddituali o sanitari, è fondamentale assicurarsi di usare codici fiscali corretti e corrispondenti a quelli registrati in Anagrafe tributaria.
La verifica del codice fiscale serve a confermare che un codice fiscale sia valido, cioè corrispondente a quello registrato all’Agenzia delle Entrate per un dato soggetto. Tale corrispondenza è cruciale per evitare errori amministrativi, frodi e ritardi nelle operazioni legate a contratti e rapporti con il Fisco.
La verifica del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate serve a garantire:
Che si tratti dell’emissione di una fattura o della compilazione di un Modello 730, la correttezza del codice fiscale è un elemento cruciale delle interazioni tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Il codice fiscale ha una precisa corrispondenza con i dati anagrafici della persona cui si riferisce:
Tale meccanismo può portare all’elaborazione di codici identici per persone diverse, un fenomeno noto come omocodia. In questi casi l’Agenzia delle Entrate attribuisce a ogni persona fisica un nuovo codice in modo da garantire l’univocità degli identificativi.
Non si può mai avere la certezza che il codice risultante dal calcolo sia effettivamente quello di una certa persona. I servizi online che permettono di calcolare il codice fiscale a partire dall’algoritmo indicato sopra, quindi, non possono essere considerati una fonte affidabile per la verifica del CF.
Per verificare l’effettiva validità di un codice fiscale è necessario eseguire dei controlli incrociati con i database ufficiali dell’Agenzia delle Entrate: questa è l’unica operazione che può confermare l’esistenza di un dato codice e la sua attribuzione a una certa persona fisica.
Perciò l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio gratuito online che permette di verificare la validità di un codice fiscale in maniera semplice e veloce.
Le tante realtà che hanno bisogno di verificare i codici fiscali, dagli e-commerce agli Enti pubblici, raramente possono permettersi di eseguire la ricerca manuale di ogni identificativo sul portale dell’Agenzia.
Quando si tratta di verificare i dati degli utenti per delle transazioni in tempo reale o per l’aggiornamento di anagrafiche e database è necessario affidarsi alle API. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi a provider specializzati in servizi di verifica massiva e integrazione che interrogano le risorse ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, gli unici che possono garantire l’effettiva validità dei codici da controllare