HomeBlogI 10 Migliori Tool per testare le API (oltre Postman)
API Basics

I 10 Migliori Tool per testare le API (oltre Postman)

Quando Postman non basta: 10 strumenti per test più flessibili, leggeri o specializzati

Testing tool API

Postman è diventato ormai sinonimo di “API testing” grazie alla sua interfaccia intuitiva, alle funzionalità avanzate, al vasto ecosistema e alla costante capacità di innovarsi. Tuttavia, non è l’unica opzione sul mercato. Esistono numerose alternative, alcune più leggere, altre pensate per l’automazione, il mocking, il performance testing o il monitoraggio continuo.

In questo articolo, esploriamo 10 tool alternativi a Postman per testare le API RESTful (e non solo), adatti a diversi casi d’uso: dallo sviluppo locale al continuous integration.

Perché valutare alternative a Postman?

Sebbene Postman sia una piattaforma solida, ci sono diversi motivi per cui potresti voler considerare altri strumenti:

  • Funzionalità specifiche: Alcuni strumenti eccellono in aree specifiche come il testing delle prestazioni, la simulazione di API, il mocking o l'automazione avanzata.
  • Integrazione con il tuo stack: Potresti aver bisogno di uno strumento che si integri meglio con il tuo stack tecnologico esistente (CI/CD, strumenti di gestione dei test, ecc.).
  • Facilità d'uso: Alcuni strumenti potrebbero essere più intuitivi per determinati team o casi d'uso.
  • Opzioni open-source/costo: Cercare alternative gratuite o con modelli di licenza diversi.
  • Performance testing: Postman è ottimo per i test funzionali, ma per il carico e lo stress test, ci sono strumenti più specializzati.

I 10 migliori strumenti alternativi a Postman

1. Insomnia

Insomnia è molto amato per la sua Interfaccia intuitiva, esperienza utente pulita, il supporto nativo a plugin e la possibilità di organizzare le richieste in workspaces e collezioni. E’ la soluzione perfetta per chi cerca un'alternativa moderna e open-source a Postman.

Pro:

  • UI moderna e intuitiva
  • Supporto per REST, GraphQL e gRPC
  • Gestione avanzata di ambienti e variabili
  • Open source (Community Edition)

 Contro:

  • Funzionalità avanzate disponibili solo nella versione a pagamento 
  • Meno supporto per test automatizzati rispetto a Postman

Differenze rispetto a Postman:

  • Interfaccia più snella e focalizzata sul testing, meno orientata a flussi completi (monitoring, test, documentazione)
  • Migliore supporto nativo per GraphQL
  • Meno funzioni "tutto-in-uno" (es. mocking, monitoring

PREZZO: Gratuito con opzioni premium a partire da 12$
DOVE SCARICARLO: https://insomnia.rest/ 

2. Hoppscotch (ex Postwoman)

Hoppscotch è un open source, completamente gratuito e accessibile da browser. E’ la soluzione perfetta per chi preferisce tool leggeri e web-based visto che non prevede installazioni. 

Pro:

  • Estremamente leggero e veloce
  • Interamente web-based, anche PWA
  • Supporta REST, GraphQL, WebSocket, SSE

Contro:

  • Meno funzionalità rispetto a Postman (es. collezioni complesse, mocking avanzato)
  • Limitata gestione degli ambienti

Differenze rispetto a Postman:

  • Non richiede installazione
  • Perfetto per test veloci, ma meno adatto a progetti enterprise complessi

PREZZO: Gratuito
DOVE SCARICARLO: https://hoppscotch.io

3. Bruno

Bruno è un client API open-source basato su file locali (in stile Git), pensato per sostituire Postman in progetti in cui si desidera versionare le richieste API come se fossero codice. cloud. Bruno è  la soluzione perfetta se la tua priorità è l'integrazione fluida con Git per il controllo versione delle collezioni, la leggerezza, il controllo locale dei dati e una filosofia open-sourc

Pro

  • Tutto versionabile su Git: ogni richiesta è un file .json salvato nel progetto, ideale per team DevOps e GitOps.
  • Open-source e gratuito
  • Offline-first: non richiede registrazione, sync cloud o login
  • Performance elevata (grazie al backend in Rust)
  • Ottima gestione di variabili, environment e script

Contro

  • Non ha (ancora) una community vasta come Postman o Insomnia
  • Mancano funzionalità avanzate come test automatizzati o monitoraggio
  • Non supporta SOAP
  • Poche integrazioni esterne rispetto a Postman (es. Jenkins, CI/CD, ecc.)

Differenze rispetto a Postman:

  • Bruno archivia le collezioni come file di testo locali
  • Postman è una piattaforma API completa basata sul cloud, mentre Bruno è un client API leggero e focalizzato sullo sviluppatore con controllo locale.
  • E’ più snello e meno esigente in termini di risorse rispetto alla suite più ampia di Postman.
  • Bruno è un'applicazione open-source e gratuita, mentre Postman è un prodotto commerciale con opzioni a pagamento.

PREZZO: Gratuito
DOVE SCARICARLO: https://www.usebruno.com/ 

4. SoapUI

SoapUI è chi lavora con SOAP e REST in ambienti enterprise.E’ la soluzione perfetta per test funzionali e di sicurezza su API complesse.

Pro:

  • Supporto completo a SOAP e REST
  • Test funzionali, di sicurezza e performance
  • Ottimo per ambienti enterprise

Contro:

  • UI datata e meno intuitiva
  • Complesso da configurare per utenti non esperti

Differenze rispetto a Postman:

  • Più potente per ambienti enterprise e test SOAP, ma molto più pesante e tecnico
  • Meno orientato all’esperienza utente

PREZZO: Open Source e versione Pro a pagamento
DOVE SCARICARLO: https://www.soapui.org/

5. Apidog

Apidog è una piattaforma all-in-one per la progettazione, documentazione, testing e simulazione di API. Apidog potrebbe essere la soluzione ideale se cerchi uno strumento completo per gestire l’intero ciclo di vita delle API senza dover passare da più tool separati.

Pro:

  • Combina design API (OpenAPI), test, mock e documentazione
  • Interfaccia intuitiva e multi-funzione
  • Ottimo supporto alla collaborazione di team
  • Mock server integrato e facile da configurare
  • Supporta API REST, GraphQL e WebSocket

Contro:

  • Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani a pagamento
  • Meno estensioni e integrazioni rispetto a Postman
  • Community ancora limitata rispetto a tool più maturi

Differenze rispetto a Postman:

  • Apidog è più vicino a una piattaforma "API lifecycle" (design + test + mock), mentre Postman è focalizzato sul test e monitoraggio
  • Mocking più integrato e semplice rispetto a Postman
  • Include un editor OpenAPI con anteprima live, Postman lo supporta solo tramite plugin o import

PREZZO: Gratuito, per la versione premium a partire da  8 $/mese per utente
DOVE SCARICARLO: https://apidog.com

6. HTTPie

HTTPie è uno strumento da CLI semplice ed elegante, ideale per chi testa le API direttamente da shell o script. E’ la soluzione perfetta per chi preferisce il terminale a un'interfaccia grafica.

Pro:

  • Sintassi leggibile e naturale
  • Perfetto per l’uso da terminale o script
  • Supporta JSON, REST, autenticazioni, etc.

Contro:

  • Nessuna interfaccia grafica (a parte la beta web)
  • Limitato per test complessi e strutturati

Differenze rispetto a Postman:

  • HTTPie è CLI-based e perfetto per chi lavora in shell
  • Nessun supporto per collezioni, ambienti o mocking

PREZZO: Gratuito
DOVE SCARICARLO: https://httpie.io/

7. JMeter

Apache JMeter è uno strumento maturo e affidabile per performance testing, anche se ha una curva di apprendimento più ripida. E’ perfetto per test di carico e performance su API REST e SOAP.

Pro:

  • Strumento completo per test di carico su API, web, database
  • Ampia personalizzazione degli scenari
  • Open source e molto stabile

Contro:

  • UI complessa, curva di apprendimento elevata
  • Poco adatto a test manuali singoli

Differenze rispetto a Postman:

  • JMeter è perfetto per stress e performance testing, mentre Postman è più orientato a test funzionali
  • JMeter è più adatto per batch testing e simulazioni massive

PREZZO: Gratuito
DOVE SCARICARLO: https://jmeter.apache.org/

8. Swagger (Swagger UI / Swagger Editor / SwaggerHub)

Il tool Swagger permette di scrivere, validare e testare le API direttamente a partire dallo spec OpenAPI. E’ perfetto per: chi lavora in ambienti OpenAPI-first.

Pro:

  • Supporto nativo OpenAPI
  • Visualizzazione e testing diretto da specifica
  • Documentazione interattiva e testabile

Contro:

  • Serve avere (o scrivere) una OpenAPI definition
  • Meno adatto a test manuali non strutturati

Differenze rispetto a Postman:

  • Swagger parte dal design dell’API (API-first), Postman può essere usato anche senza specifica
  • Swagger è ottimo per la documentazione, Postman per il test e la gestione quotidiana

PREZZO: Gratuito
DOVE SCARICARLO: https://swagger.io/ 

9. Karate DSL

Karate DSL è un framework open-source che combina testing funzionale, mocking, performance e automation in un’unica soluzione. E’ la soluzione ideale per chi lavora in ambienti Java e ha il vantaggio di non richiedere conoscenze di programmazione complesse.

Pro:

  • Test API, mock server e test di carico tutto in un solo tool
  • Sintassi semplice (Gherkin-like), anche per non developer
  • Integrazione nativa con CI/CD, JUnit e Jenkins
  • Supporta test REST, SOAP, GraphQL e UI (via Selenium)

Contro:

  • Meno intuitivo per chi non ha familiarità con Gherkin o testing automation
  • È più un framework che un tool visivo: richiede setup con codice o IDE
  • Mancanza di GUI integrata (anche se esistono plugin)

Differenze rispetto a Postman:

  • Karate è pensato per test automatizzati in CI/CD, non per test manuali
  • Supporta mocking e load testing nativamente, cosa che Postman fa solo in parte o tramite servizi esterni
  • È code-centric, mentre Postman è GUI-centric

PREZZO: Gratuito con opzioni premium a partire da 12$
DOVE SCARICARLO: https://www.karatelabs.io/

10. Katalon Studio

Katalon Studio è una piattaforma completa per test automation che supporta API, web, mobile e desktop. Ha un’interfaccia grafica ricca e strumenti low-code per test funzionali, regression e integration.

Pro:

  • Tutto-in-uno: test API, UI, mobile, desktop
  • GUI user-friendly con modalità “record and playback”
  • Supporta anche scripting per utenti avanzati (Groovy/Java)
  • Integrazione CI/CD, Git, Jenkins, JIRA, TestOps

Contro:

  • Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nella versione a pagamento
  • Più pesante rispetto ad altri tool solo-API
  • Curva di apprendimento media per chi parte da zero

Differenze rispetto a Postman:

  • Katalon è pensato per test end-to-end multi-canale, mentre Postman è focalizzato su API
  • Supporta recording, scripting e gestione test case più avanzata
  • Più adatto a QA team e automation tester, mentre Postman è più dev-friendly

PREZZO: Gratuito con piani a pagamenti da 84€
DOVE SCARICARLO: https://katalon.com/

Quale strumento di testing scegliere?

Scegliere il tool giusto per il testing delle API non è mai una decisione banale, perché dipende da molteplici fattori: natura e complessità delle API, workflow di sviluppo, competenze del team, esigenze di automazione e budget disponibile. Come abbiamo visto ogni strumento ha punti di forza e limiti distintivi; alcuni eccellono per facilità d’uso, altri si distinguono per capacità di automazione avanzata, testing delle performance o integrazione con pipeline CI/CD. Di seguito trovi una tabella comparativa che riassume le principali differenze indicato nei precedenti paragrafi tra i 10 tool più utilizzati per aiutarti a scegliere con più facilità.

Strumento Protocolli supportati Per chi è ideale Punti di forza Principali limiti Prezzo/Base Download/Accesso
Insomnia REST, GraphQL, gRPC Sviluppatori moderni, chi cerca un’alternativa open-source focalizzata sul testing UI moderna, plugin, gestione avanzata ambienti/variabili Funzionalità avanzate premium, meno automazione rispetto a Postman Gratis, Premium da $12 https://insomnia.rest/
Hoppscotch REST, GraphQL, WebSocket, SSE Tester leggeri, amanti web app e test rapidi Web-based, open source, ultraleggero Funzionalità limitate, ambienti semplici Gratis https://hoppscotch.io
Bruno REST, GraphQL Team DevOps, chi vuole versionare richieste via Git Locale, offline, versionamento su Git, backend veloce in Rust Poche integrazioni esterne, no SOAP, funzionalità limitate Gratis https://www.usebruno.com/
SoapUI REST, SOAP Enterprise, testing avanzato SOAP/REST Test funzionali, sicurezza, performance, simulazione servizi UI datata, complesso per i meno esperti Open source, Pro a pagamento https://www.soapui.org/
Apidog REST, GraphQL, WebSocket Team che cercano una piattaforma all-in-one (design, mock, test) Mock server integrato, OpenAPI editor, collaborazione di team Alcune feature premium, ecosistema in crescita Gratis, Premium da $8/mese https://apidog.com
HTTPie REST, JSON (CLI) Utenti terminale, chi script automatizzati Sintassi naturale, CLI intuitiva, facile scripting No GUI strutturata, limitato per test complessi Gratis https://httpie.io/
JMeter REST, SOAP, Web, Database Performance e stress tester, simulazioni massive Open source, configurabilità, test di carico su larga scala Curva di apprendimento elevata, UI poco moderna Gratis https://jmeter.apache.org/
Swagger (UI/Editor/Hub) REST/OpenAPI API designer/documenter, OpenAPI-first Editor e doc interattiva da specifica, testing integrato Serve definizione OpenAPI, meno flessibile per test ad hoc Gratis https://swagger.io/
Karate DSL REST, SOAP, GraphQL, UI Automazione in CI/CD, team Java e test data-driven Mocking e load testing nativi, Gherkin-like, integrazione CI/CD No GUI integrata, richiede setup/code Gratis, Premium da $12 https://www.karatelabs.io/
Katalon Studio REST, SOAP, Web, Mobile, Desktop Team QA, automazione end-to-end multi-canale GUI ricca, low code, integrazione CI/CD estesa Avanzate a pagamento, risorse richieste elevate Gratis, piani da €84 https://katalon.com/

Postman è sicuramente uno strumento potente, ma non sempre è la soluzione migliore per ogni progetto o team. La scelta dello strumento giusto dipende da molti fattori: il tipo di API, il workflow di sviluppo, l’ambiente operativo e il livello di automazione richiesto.

Che tu preferisca l’interfaccia grafica, la riga di comando o l’integrazione continua, oggi hai a disposizione un ecosistema maturo e diversificato di strumenti per testare le tue API al meglio!

I 10 Migliori Tool per testare le API (oltre Postman)
Condividi su