HomeProdottiScontrino Elettronico

Scontrino Elettronico

NEW

Da: 0,009 € + IVA

Elimina il registratore di cassa ed automatizza il processo di invio degli scontrini elettronici tramite API, tutto a partire da 0,009€.

Evasione

In tempo reale

Disponibile in
  • it

Il servizio consente di inviare scontrini fiscali all’Agenzia delle Entrate (Fatture e Corrispettivi)  in modo rapido e sicuro, così da poter aumentare l’efficienza e ridurre i costi. La soluzione API non prevede nessun canone ed il pagamento per singola fattura è a partire da 0,009€.

Il servizio è pensato per rispondere a tutte le esigenze dei nostri clienti come ad esempio l’invio dello scontrino (documento commerciale online), l’annullamento, il reso, gli sconti, differenti modalità di pagamento (es. ticket restaurant o pagamenti in contanti).  L’invio degli scontrini viene trasmesso in tempo reale e gestito fino a risposta positiva dell’Agenzia delle Entrate

L’adozione dello scontrino elettronico fa venire meno l’obbligo del registro dei corrispettivi e della conservazione delle copie dei documenti commerciali rilasciati ai clienti (come avveniva, per esempio, con le copie delle ricevute fiscali), ottimizzando costi e tempo di attività.

Scontrino Elettronico appartiene all’API Invoice, la nuova API pensata per rendere disponibili servizi di fatturazione non solo a livello italiano ma europeo ed internazionale.

La nostra soluzione si integra facilmente con i sistemi di gestione esistenti, garantendo conformità alle normative italiane e una gestione efficiente dei documenti fiscali. E’ possibile configurare e gestire l’invio di scontrini di più Aziende (Business Registry Configuration).

CONFIGURAZIONE BUSINESS (DATI AZIENDALI)

Nella prima richiesta sarà necessario impostare i dati aziendali dell’attività che desidera inviare scontrini fiscali. Nel caso di integratori per aziende terze dovranno essere indicate le informazioni del cliente finale, in particolare:

  • codice fiscale
  • nome azienda
  • email
  • Dati Autenticazione Agenzia Entrate (Codice Fiscale, Password, Pin)
  • Eventuali notifiche per specifici eventi

Il codice fiscale deve essere del soggetto responsabile dell'invio degli scontrini elettronici per l'azienda e deve coincidere con quello impostato nell'Area Privata dell'Agenzia delle Entrate. Per maggiori dettagli vi suggeriamo di consultare la guida dedicata.

ESEMPIO RICHIESTA CONFIGURAZIONE

POST /IT-configurations

La richiesta deve essere effettuata facendo riferimento al seguente endpoint e passando il codice fiscale dell'azienda:

https://invoice.openapi.com/IT-configurations/{fiscal_id}

Nel payload sarà necessario passare i dati indicati precedentemente:

    {
        "fiscal_id": "string",
        "name": "string",
        "email": "string",
        "receipts": "true",
        "supplier_invoice": false,
        "legal_storage": false,
        "signature": false,
        "receipts_authentication": {
          "taxCode": "XXXXXXXXXXXXX",
          "password": "1234567891****d",
          "pin": "1********4"
    },
      "api_configurations": [
    {
      "event": "receipt",
      "callback": {
      "url": "https://your-server.site/123232"
      }
    },
    {
      "event": "receipt-error",
      "callback": {
        "url": "https://your-server.site/error"
      }
    }
  ]
}

In questa fase è fondamentale impostare il servizio di receipt a true così da poter attivare il servizio di invio scontrini elettronici

È possibile in qualsiasi momento aggiornare le configurazioni esistenti di un’azienda tramite una richiesta PATCH e passando il codice fiscale.

INVIARE SCONTRINI FISCALI

POST /IT-receipts

In fase di invio scontrino fiscale è possibile inviare nello stesso scontrino uno o più articoli

ESEMPIO RICHIESTA INVIO SCONTRINO ELETTRONICO

https://invoice.openapi.com/IT-receipts

Nella richiesta per l’invio dello scontrino è obbligatorio passare le seguenti informazioni su ogni singolo articolo presenti nello scontrino:

  • Quantità (quantity)
  • Descrizione (description)
  • Prezzo unitario con iva inclusa (unit_price*)
  • Codice dell’aliquota IVA (vat_rate_code*)
  • Importo Sconto applicato all’articolo in Euro (discount*)
  • Gratuità del prodotto (complimentary*)
  • Importo pagato in contanti in euro.

Inoltre è possibile indicare altri elementi che riguardano la modalità di pagamento come ad esempio importo pagato elettronicamente o tramite ticket restaurant e sconto applicato.

Questo è un esempio del payload della richiesta di invio scontrino elettronico:

    {
     "fiscal_id": "YourCompanyFiscal_id",
     "items": [
      {
       "quantity": 11,
       "description": "test",
       "unit_price": 10,
       "vat_rate_code": "22",
       "discount": 0,
       "complimentary": true
      }
      ],
      "invoice_issuing": false,
      "services_uncollected_amount": 0,
      "goods_uncollected_amount": 0,
      "electronic_payment_amount": 0,
      "ticket_restaurant_payment_amount": 0,
      "ticket_restaurant_quantity": 0,
      "discount": 0,
      "linked_receipt": "string",
      "cash_payment_amount": 4.5
    }

RISPOSTA INVIO SCONTRINO

La risposta includerà tutte le informazioni indicate precedentemente più:

  • ID: Identificatore univoco della ricevuta.
  • ID Transazione: Identificatore assegnato al documento dall'Autorità fiscale.
  • Data di creazione del documento
  • Codice lotteria
  • Eventuale codice e messaggio errore
  • Numero e data documento
  • Stato della ricevuta (new, retry, submitted, ready, failed, voided)
  • Tipo (vendita, restituzione, annullamento)
  • Importo totale della ricevuta, IVA inclusa.
 {
  "data"   
    {
     "fiscal_id": "YourCompanyFiscal_id",
     "items": [
      {
       "quantity": 11,
       "description": "test",
       "unit_price": 10,
       "vat_rate_code": "22",
       "discount": 0,
       "complimentary": true
      }
    ],
      "cash_payment_amount": 4.5,
      "id": "679cd95***************23",
      "invoice_issuing": false,
      "services_uncollected_amount": 0,
      "goods_uncollected_amount": 0,
      "electronic_payment_amount": 0,
      "ticket_restaurant_payment_amount": 0,
      "ticket_restaurant_quantity": 0,
      "discount": 0,
      "linked_receipt": "string",
      "lottery_code": null,
      "created_at": "2025-01-31T14:08:20.000Z",
      "error_message": null,
      "error_code": null,
      "total_amount": 0,
      "document_number": "",
      "document_date": null,
      "transaction_id": null,
      "owner": "[email protected]",
      "create_timestamp": 1738332500,
      "status": "new",
      "type": "sale"
    },
  "success": true,
  "message": "",
  "error": null
  }

Il servizio consente in qualsiasi momento di accedere alla lista delle ricevute e filtrarle per id fiscale, numero documento, stato, data di creazione documento o ricevuta.

La nostra API per l'invio di scontrini fiscali in Italia rappresenta la soluzione ideale per semplificare e modernizzare la gestione dei documenti fiscali. Grazie a un'integrazione rapida e flessibile, consente di automatizzare l’invio degli scontrini in modo sicuro ed efficiente, garantendo piena conformità alle normative vigenti ed è ideale per tutti quei soggetti come catene di negozi, GDO, gestionali che vogliono ottimizzare i flussi operativi, riducendo errori, il cartaceo e tempi di elaborazione.

Registrati

Hai bisogno di aiuto?

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Compila tutti i campi, ti ricontatteremo al più presto!

Domande frequenti

Scontrino Elettronico è il servizio API per inviare documenti commerciali in modo semplice, rapido e sicuro. Grazie a questa soluzione, puoi gestire l'invio degli scontrini elettronici in tempo reale, anche per volumi elevati, e gestire operazioni come annullamenti, resi, sconti e diverse modalità di pagamento (ad esempio ticket restaurant e pagamenti in contante).

Il servizio fa parte dell'API Invoice, una nuova API progettata per offrire soluzioni di fatturazione non solo a livello italiano, ma anche europeo e internazionale.

Che cos'è il Servizio Scontrino Elettronico?

Il servizio API di invio scontrini è la soluzione ideale per semplificare e modernizzare la gestione dei documenti fiscali. Grazie a un'integrazione rapida, flessibile e sicura, consente di automatizzare l'invio degli scontrini, garantendo piena conformità alle normative vigenti.

È perfetto per attività come catene di negozi, grande distribuzione organizzata (GDO) e software gestionali che desiderano ottimizzare i flussi operativi, ridurre l'uso della carta e minimizzare gli errori, velocizzando i tempi di elaborazione.

A chi è destinato il servizio Scontrini Elettronici?

L’attuale normativa non prevede l'obbligo di rilasciare una copia dello scontrino al cliente, sarà possibile però utilizzare i dati disponibili nella risposta per creare un pdf da inviare digitalmente o stampare

Cosa è possibile consegnare al cliente finale per attestare l’avvenuta vendita ?

Il servizio è erogato in tempo reale. Tuttavia, nel caso in cui ci siano problematiche lato Agenzia delle Entrate, l'invio rimarrà in coda fino a quando non verrà confermato il successo dell'operazione.

Quali sono i tempi di evasione del servizio?

Il servizio Scontrino Elettronico non prevede costi di attivazione. I costi variano in base al consumo: per ogni richiesta di invio, annullamento o reso, il costo parte da 0,009€ per abbonamento o 0,019€ per singola richiesta con credito.

E' inoltre previsto un costo di 1€ nel caso vengano superati il limiti di creazione aziende che sono: 10 configurazioni al mese, 100 all'anno.

Quali sono i costi del servizio di scontrino elettronico?

La scelta tra emettere una fattura o uno scontrino fiscale dipende essenzialmente dal tipo di cliente e dalla natura della transazione:

  1. Cliente titolare di partita IVA o soggetto professionale (B2B):
    Fattura obbligatoria: Quando il cliente è un’impresa, un professionista o un ente (ossia titolare di partita IVA), la legge richiede l’emissione della fattura. Questo perché tali soggetti hanno, tra l’altro, l’esigenza di detrarre l’IVA o contabilizzare correttamente i costi.
    Fattura elettronica: Negli scambi tra soggetti residenti in Italia (e nelle cessioni verso la pubblica amministrazione), la normativa impone l’uso della fatturazione elettronica.

  2. Cliente privato (B2C):
    Scontrino fiscale: Nelle vendite al dettaglio, rivolte a consumatori finali che non possiedono partita IVA, in genere è sufficiente l’emissione dello scontrino fiscale tramite una cassa abilitata.
    Fattura su richiesta: Se il consumatore privato richiede espressamente la fattura (ad esempio per esigenze di garanzia o altri motivi), il fornitore è tenuto a rilasciarla, anche se la transazione riguarda un cliente finale.
Quale è la differenza tra fattura elettronica e scontrino elettronico?

Si, attualmente è disponibile anche un servizio API dedicato (SdI) per l'invio e la ricezione di fatture elettroniche verso Aziende e PA

E' disponibile anche un servizio per l'invio delle fatture elettroniche a SDI?

Sì, il servizio è completamente integrabile anche per terze parti. Tuttavia, per attivarlo, è necessario utilizzare le credenziali di accesso all'Agenzia delle Entrate del soggetto che invierà gli scontrini. 

È importante ricordare di aggiornare regolarmente la password di accesso ai Servizi Telematici dell'Agenzia delle Entrate, poiché, per motivi di sicurezza, ha una scadenza di 90 giorni.

È possibile attivare il servizio di scontrini elettronici per terzi?

Le API offerte da Openapi rientrano nei servizi definiti dall'Agenzia delle Entrate come Velocizzatori.

Oltre a rispettare tutte le indicazioni poste da AdE, le utenze dei clienti (in conformità con la normativa) non vengono detenute da Openapi che ne salva unicamente l'impronta (una codifica oneway che non permette la comprensione delle utenze ma permette unicamente di verificare se le credenziali sono cambiate).

Le credenziali sono quindi ogni volta gestite unicamente dall'interessato che le utilizza all'interno del "velocizzatore" per completare l'invio o la lettura del corrispettivo.

Per maggiori dettaglio è possibile consultare alla nota della Agenzia delle Entrate.

Il servizio di invio scontrini elettronici tramite API è a norma?

Sì, ai fini dell'emissione degli scontrini è necessario accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate.

Successivamente, andranno seguiti questi passaggi:
1. Verificare che in alto a destra l’utenza di lavoro sia quella dell’azienda
2. Procedere nel menù di sinistra alla voce Il tuo profilo e poi alla voce Incarichi
3. Cliccare su Gestisci incarichi come gestore
4. Cliccare su Aggiungi incaricato
5. Inserire nel campo Codice Fiscale il CF del responsabile legale dell'invio degli scontrini mentre nel campo tipo incarico selezionare il valore incaricato e salvare
NOTA BENE: il codice fiscale è lo stesso che deve essere passato in fase di configurazione business (POST /IT-configuration) in 'taxCode', sotto 'receipts_authentication'
6. Nella lista degli incaricati aggiornata, in corrispondenza al valore appena inserito, cliccare su Azioni e Gestisci servizi
7. Si aprirà una lista di voci selezionabili. Cliccare su Servizi per e poi Trasmissione dati IVA. Selezionare la voce Accreditamento e censimento dispositivi Personale e salvare

Per l'emissione degli scontrini bisogna accreditarsi sul sito dell'Agenzia delle Entrate?