Questa documentazione fornisce esempi pratici e consigli rapidi per configurare il server mcp.openapi.com all’interno di Claude Desktop.
L’integrazione tra il modello linguistico Claude (LLM) e il Marketplace API di Openapi consente di unire la potenza del linguaggio naturale con l’accesso a dati e servizi sempre aggiornati. In questo modo è possibile automatizzare processi, arricchire applicazioni e creare soluzioni personalizzate in modo semplice, veloce ed efficace.
Con i passaggi descritti di seguito, riuscirai a:
L’obiettivo è fornirti un setup semplice e chiaro, così da poter sfruttare subito le potenzialità del LLM Claude in combinazione con le API disponibili su Openapi.
La documentazione ufficiale e dettagliata è disponibile ai seguenti indirizzi, che ti invitiamo a consultare:
Prima di iniziare a configurare Claude Desktop ricordati di:
Prima di iniziare la configurazione, assicurati di avere installato Node.js.
Su Windows, l’installazione deve trovarsi in un percorso senza spazi: il percorso predefinito Program Files, infatti, a causa di un bug di Claude, non consente l’esecuzione di npx.
1. Crea un file json con il seguente nome claude_desktop_config.json
nella directory corretta, in base al tuo sistema operativo:
~/.config/Claude/claude_desktop_config.json
~/Library/Application Support/Claude/claude_desktop_config.json
. La guida rapida ufficiale conferma questa posizione come quella predefinita del file di configurazione.%APPDATA%\Claude\claude_desktop_config.json
. Questo percorso può essere raggiunto aprendo la finestra di dialogo Esegui (Tasto Windows + R) e inserendo %APPDATA%\Claude
.2. Inserisci nel file claude_desktop_config.json
il codice che segue e sostituisci {OPENAPI_TOKEN}
con un token generato tramite openapi.com:
{ "mcpServers": { "openapi.com": { "command": "npx", "args": [ "mcp-remote", "https://mcp.openapi.com/", "--header", "Authorization: Bearer {OPENAPI_TOKEN}" ] } } }
3. Salva il file e lancia Claude Desktop per verificare che sia configurato correttamente
Una volta avviato Claude Desktop:
Se vedi correttamente l'elenco dei tools sei pronto per iniziare ad utilizzare i servizi Openapi tramite Claude!
Se hai inserito correttamente il Token generato, potrai iniziare a interagire in modo naturale con i servizi integrati di Openapi.com tramite il modello di linguaggio Claude. In questa dimostrazione è stato selezionato il modello Claude Sonnet 4. Per maggiori dettagli sui modelli disponibili, sui relativi costi e sulla loro disponibilità, consulta la documentazione del client.
Facciamo semplice domanda al modello: "In tasca ho 12 euro, quanto valgono oggi in dollari?"
Viene richiesta l’autorizzazione per eseguire la chiamata a uno specifico tool MCP di mcp.openapi.com (in questo esempio, "get_today_exchange_rates"). L’autorizzazione può essere concessa come one-time oppure permanente.
Una volta autorizzato il client, la risposta sarà disponibile immediatamente:
Richiediamo informazioni aziendali in base ad alcuni parametri: "Quante Società per Azioni (SPA) con fatturato superiore ai 10 milioni sono presenti nella provincia di Terni (città italiana)?"
In questo esempio, la proprietà "dryRun" dell’API company.openapi.com è stata impostata automaticamente. Questa opzione consente di ottenere gratuitamente un conteggio ("count") e un preventivo dei costi ("cost") relativi ai criteri specificati, senza eseguire effettivamente l’estrazione del dataset.
Una volta che abbiamo ottenuto le informazioni sul numero di aziende possiamo richiedere informazioni dettagliate sulle aziende trovate ed ottenere un file CSV
Preferiamo un report invece che un elenco di dati sull'azienda? Nessun problema con un semplice prompt ("fammi un report in formato html della openapi spa") è possibile ottenere il report di un'azienda con informazioni anagrafiche, finanziarie e organizzative!
Assicurati di aver seguito questi passaggi:
Per qualsiasi problema ci siamo noi contattaci per supporto!
E Adesso Tocca a Te!
Hai già provato MCP? Raccontaci la tua esperienza, non esitare a scriverci!