Dai pirati digitali all'ascesa delle piattaforme cinesi: storie tech da portare sotto l’ombrellone
Se sei il tipo di persona che tra un gelato e una richiesta API ama perdersi in letture che aprono la mente, sei nel posto giusto.
Il team di Openapi ha selezionato 10 libri tech (+2 bonus) e non solo (alcuni nuovi di zecca, altri già cult) per affrontare l’estate con meno sabbia e più sinapsi. Possono anche diventare la scusa perfetta per sfuggire all'ombrellone e defilarsi dalle eterne partite a racchettoni. Parlano di AI, hacking, e-commerce ”orientale”, capitalismo digitale, e di futuro.
Una biografia tecnica, economica e quasi mitologica su Huang, CEO con giacca di pelle e visione al laser. Se vuoi capire davvero perché “Nvidia è il nuovo petrolio”, questo è il libro giusto. No, non fatelo leggerlo al vostro CEO perché se no rischierete di lavorare 70 ore a settimane!
Uno sguardo crudo (e documentato) dietro le quinte di Meta, tra segreti, bug, pasticci sugli algoritmi e scelte discutibili. Ideale per chi ha ancora un po’ di fiducia nella Silicon Valley…e vuole metterla in discussione.
Libro uscito da più di uno è però imperdibile. Scritto dal più grande scrittore di sci-fi cinese e dall’ex presidente Google China e dirigente di Microsoft. Dieci storie, dieci futuri diversi. Lee ti trascina in scenari dove l’AI cambia ogni cosa, tra avventure al limite e idee che fanno riflettere. Ideale se vuoi farti domande senza annoiarti mai!
Chi sono gli hacker veramente? Non solo “pirati”, ma persone che vedono mondi paralleli nei sistemi digitali. Schneier ti apre le porte della loro filosofia (e ti mette anche un po’ in guardia…).
La versione aggiornata del classico del maestro Kotler: una guida pratica e aggiornata, che ci accompagna nel "labirinto" dei social media, presentando con chiarezza teorie, piattaforme, community e strumenti per scegliere e usare con consapevolezza quelli più efficaci per la propria strategia.
Una delle menti più brillanti dell’AI ti racconta la sua storia: Cina, USA, migrazioni, scienza e sogni. Una biografia che è anche un’ode alla curiosità e alla determinazione, soprattutto per chi spera di lasciare un segno.
Sotto la guerra fredda delle AI: qui trovi drammi, rivalità epiche, quote di backstage tra Google, Microsoft e OpenAI. Si legge come un thriller, ma è tutto vero e va al cuore delle battaglie tech del nostro tempo
È ormai uscito da quasi un anno ma non possiamo farcelo scappare. Suleyman (co-fondatore di DeepMind) non parla solo di intelligenza artificiale, ma della prossima rivoluzione tecnologica che, secondo lui, travolgerà ogni cosa. Visionario e inquietante, perfetto se vuoi iniziare l’estate con un po’ d’ansia ben calibrata sul futuro, ops presente.
La vera (inaudita) storia di OpenAI: genio, fede nell’AI, scandali e imprese impossibili. Attraverso interviste scottanti, Hao ti mostra cosa succede quando la tecnologia diventa quasi una religione.
Come ha fatto la Cina a costruire il più grande mercato e-commerce del mondo partendo da istituzioni “deboli”? Lizhi Liu racconta, in modo brillante e documentatissimo, la vera svolta: il governo ha lasciato che fossero le stesse piattaforme digitali (tipo Alibaba) a inventarsi regole, risolvere dispute e costruire fiducia tra milioni di utenti. Un viaggio tra Taobao villages, lotte di potere e trucchi digitali che spiegano come nasce un boom… e cosa ci aspetta quando lo Stato impara a delegare persino la fiducia alle grandi piattaforme
La lista non si esaurisce qui: alcuni membri del nostro team hanno voluto segnalare due interessanti uscite editoriali in arrivo nei prossimi mesi, da non perdere:
Ti è mai capitato di notare che certi servizi digitali, con il passare degli anni, sono solo peggiorati? E, oltre alla frustrazione, ti sei chiesto il perché? Nel suo nuovo libro, in uscita a ottobre 2025, il giornalista, attivista e scrittore Cory Doctorow spiega come l’avidità stia rovinando anche i migliori servizi online. Un’analisi pungente e ironica che offre una chiave di lettura per capire cosa sta accadendo nel mondo delle big tech e perché la nostra esperienza digitale sembra peggiorare giorno dopo giorno. Sei curioso sull'argomento? Puoi leggere già l'articolo dell'autore dedicato all'argomento disponibile sul suo blog.
AI Agents with MCP è la prima guida completa dedicata a questo nuovo standard emergente, pensata per aiutare gli ingegneri a sfruttarne appieno le potenzialità attraverso esempi e progetti concreti. Che tu voglia sviluppare flussi di lavoro agentici, integrare strumenti su più piattaforme o progettare solide architetture multiagente, questo libro ti guiderà passo passo: dalla struttura del protocollo all’implementazione di server e client, fino alle applicazioni più avanzate. Vuoi qualche anticipazione sul libro? La casa editrice ha già messo a disposizione dei lettori una parte del testo sul suo sito.
Che tu stia già sorseggiando un drink in riva al mare o attendendo con impazienza le ferie, recupera uno di questi libri e infilalo in valigia. Non te ne pentirai!
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi! Scrivici per sapere se ti sono piaciuti e quali altre letture illuminanti suggeriresti.