HomeBlogOpenapi ottiene la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la Parità di Genere
Certificazioni

Openapi ottiene la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la Parità di Genere

È un riconoscimento che attesta i nostri progressi nel voler creare un ambiente di lavoro inclusivo e giusto

Parità di genere
Openapi ha appena ottenuto un importante traguardo: la certificazione del sistema di gestione per la parità di genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Un riconoscimento che ci rende molto orgogliosi, perché testimonia il nostro impegno nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, equo e che mette al centro il benessere dei dipendenti.
 

Certificazione UNI PdR 125:2022: cos'è?

La norma UNI PdR 125:2022 stabilisce le linee guida e i requisiti per garantire la parità di genere nei contesti lavorativi. Questo standard si concentra su diversi aspetti, tra cui:

  • Pari opportunità di carriera e crescita professionale
  • Parità retributiva a parità di mansioni e competenze
  • Equilibrio tra vita lavorativa e privata
  • Inclusività nei processi di selezione e valutazione del personale

La certificazione viene rilasciata quindi alle organizzazioni che dimostrano di adottare misure concrete per promuovere l'uguaglianza di genere, prevenire discriminazioni e valorizzare il talento senza distinzioni.

Ottenere questa certificazione non è solo un riconoscimento formale, ma rappresenta un impegno tangibile verso politiche aziendali che favoriscono l'inclusività e la diversità.

Parità di genere e tecnologia

Openapi ha ottenuto la certificazione per le attività che porta avanti ormai da anni, ovvero quelle relative alla progettazione e produzione di software API.

Non è affatto scontato ricevere questo tipo riconoscimento nel contesto in cui viviamo, caratterizzato da evidenti disparità lavorative tra uomini e donne anche nei settori STEM - Scienza Tecnologia Economia Matematica. Sul tema vengono condotti ogni anno numerosi studi a livello globale, uno dei più importanti è il Global Gender Gap Report del World Economic Forum. L'ultimo report (2024) ha evidenziato come, nonostante un aumento della rappresentanza femminile in questi settori, le donne costituiscono solo il 28,2% della forza lavoro STEM, rispetto al 47,3% nei settori non STEM.

Anche in Italia, la situazione non è confortante: siamo scesi all'87º posto nel Global Gender Gap Index 2024, con un punteggio di 0,703 su 1 (nel 2023 l'Italia era 79°). Questo indica un notevole rallentamento nella riduzione delle disparità di genere (nel 2023 l'Italia era 79°).

Visto lo scenario, siamo quindi contenti, nel nostro piccolo, di poter contribuire a portare un cambiamento positivo nella società.

Openapi per un futuro più equo

Per abbattere le barriere socioculturali che impediscono alle donne una piena partecipazione nei settori tech, è fondamentale adottare politiche inclusive e valorizzare le competenze femminili. Noi di Openapi crediamo fermamente in questo e non vogliamo fermarci qua.

Nei prossimi mesi e anni continueremo a promuovere una cultura aziendale che rispetti e valorizzi le diversità, all'interno di un ambiente di lavoro inclusivo ed equo. Il nostro intento è quello di combinare eccellenza tecnologica e responsabilità sociale, contribuendo a costruire un futuro in cui tutti - indipendentemente dal genere - possano avere le stesse opportunità di crescita e successo nel mondo della tecnologia.

Openapi ottiene la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la Parità di Genere
Condividi su